Scelta del Contraente:
Procedura Negoziata con almeno 5 inviti (previa indagine di mercato)
Struttura Appaltante: Ufficio Acquisti
Cig: B763C1EC00
Stato: Aperta
Oggetto: Affidamento dei servizi di noleggio e assistenza stampanti ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e) del d. lgs. n. 36/2023
Descrizione: Affidamento dei servizi di noleggio e assistenza stampanti ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e) del d. lgs. n. 36/2023
Importo di gara: € 50.000,00
Scelta del Contraente: Procedura Negoziata con almeno 5 inviti (previa indagine di mercato)
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. SERGIO ABRIGNANI
Data di pubblicazione avviso manifestazione di interesse: 24/06/2025
Data di scadenza invio partecipazione:
10/07/2025 17:00 - Europe/Rome
Data scadenza presentazione chiarimenti:
26/09/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza ricezione offerte:
09/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
09/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
13/10/2025 14:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina-Avviso n. 2 del 24.06.2025.pdf
Manuale operativo - MO - Manifestazione di interesse.pdf
Avviso indagine di mercato - Determina-Avviso n. 2 del 24.06.2025.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (2).pdf
Chiarimenti
Buongiorno,
non è stato predisposto nessun modulo, è sufficiente una dichiarazione su vs carta intestata.
Grazie
Cordiali saluti
Ufficio Gare
Buongiorno,
di seguito ns risposte:
1) si, i volumi di stampa sono da intendersi comprensivi per tutte le stampanti oggetto del servizio.
2) si, è possibile fornire dispositivi di stampa ricondizionati, se certificati e garantiti
3) si, le stampanti vanno installate in un unica sede.
Teniamo a precisare che in questa prima istanza è sufficiente manifestare il proprio interesse, non siamo ancora richiedere offerta tecnica.
Cordiali saluti
Buongiorno
Di seguito ns risposte:
Punto 1: Si, le macchine devono disporre di antivirus on board.
Punto 2: è richiesta app su dispositivo per rendere autonomi gli utente anche in caso di mancanza di operatore e velocizzare la rimessa in funzione della macchina.
Grazie
Cordiali saluti
Buongiorno,
di seguito ns chiarimenti:
1) Si conferma.
2) Si conferma
3) Nel caso di offerta economica anormalmente bassa, la stazione appaltante procederà alla verifica di anomalia delle offerte secondo quanto previsto dall’art. 20 del disciplinare di gara e dall’art. 110 del d. lgs. n. 36/2023.
4) Si, la fattura trimestrale dovrà comprendere canone e consumi effettivi. Per consentire al Fornitore di formulare un’offerta economica e per permettere alla Stazione Appaltante di poter comparare in modo oggettivo le offerte pervenute è stato stimato un quantitativo di 20.000 stampe B/N e 40.000 colore; i valori di stampa sopra riportati costituiscono una mera stima dei volumi di cui abbisognerà la Stazione Appaltante. Nel corso della durata contrattuale, tali volumi possono subire delle variazioni in eccesso o in difetto; il riferimento rimane sempre il costo copia B/N e Colori che dev’essere indicato nell’offerta economica
5) Si, anche per le stampanti colori A4 è prevista la modalità “stampa protetta con PIN”
6)Nella fase di partecipazione alla gara l’operatore economico può dimostrare i requisiti di capacità tecnica e professionale con un’autodichiarazione. Tuttavia, come previsto dall’art. 8, comma 1, lett. d) del disciplinare, la stazione appaltante si riserva la facoltà di richiedere all’aggiudicatario la comprova dei suddetti requisiti mediante la presentazione di uno o più dei seguenti documenti:
− certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
− contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
− attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
− contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
7) Questo chiarimento era riferito ad una richiesta in fase di Manifestazione d’interesse, ormai conclusa. Per poter partecipare alla gara è necessario fornire tutta la documentazione richiesta dal disciplinare di gara (consistente in documentazione amministrativa, offerta tecnica ed offerta economica) secondo le modalità descritte nel disciplinare stesso.
Cordiali saluti
Buongiorno
- non è stato predisposto un modulo per la domanda di partecipazione, potete procedere in autonomia
- un modello di DGUE è stato allegato per facilitare gli operatori economici
Cordiali saluti
Buongiorno
di seguito risposte a vostre richieste:
1) È sufficiente un’autodichiarazione su carta intestata.
2) Vanno bene entrambi, abbiamo allegato PDF per facilitarne la compilazione. I dati richiamati sono relativi ad affidamenti superiori alle soglie comunitarie; quindi, non riguardano la gara in oggetto e non sono da inserire. È sufficiente l’indicazione del CIG.
3) È sufficiente un’autodichiarazione su carta intestata.
C) Il RUP è Sergio Abrignani, le comunicazioni devono però avvenire solo tramite portale o tramite PEC al seguente indirizzo: ufficiogare@ingm.org
Buongiorno,
Nella gara in oggetto la stazione appaltante non ha richiesto requisiti di capacità economica e finanziaria (come risulta dal disciplinare). La parte del DGUE relativa a tali requisiti non è dunque da compilare.
Buongiorno
Questa parte del DGUE non è da compilare in quanto, come previsto a pag. 25 dello stesso, “l’operatore economico deve fornire informazioni solo se i criteri di selezione in oggetto sono stati richiesti dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati”. Il disciplinare della gara in oggetto non richiede tali criteri.
Buongiorno
Si specifica che l’appalto è un appalto di servizi; dunque, non sono da compilare le parti relative agli appalti di lavoro e agli appalti di forniture. Va invece compilata la parte relativa agli appalti di servizi a pag. 27 del DGUE, sulla base di quanto richiesto dal disciplinare di gara al punto 8.1 lett. c: Requisiti di capacità tecnica e professionale: “L’operatore economico deve dimostrare di aver eseguito negli ultimi 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara almeno 5 contratti di oggetto e importo analoghi a quello oggetto dell’affidamento. Si precisa che l’importo di ciascuno dei predetti contratti deve essere maturato in un arco temporale non superiore a 3 anni”.
Questa parte del DGUE non è da compilare in quanto, come previsto a pag. 25 dello stesso, “l’operatore economico deve fornire informazioni solo se i criteri di selezione in oggetto sono stati richiesti dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati”. Il disciplinare della gara in oggetto non richiede tali criteri.
La Parte V non è da compilare in quanto non richiesta da INGM nel disciplinare di gara.
Buonasera,
di seguito nostre risposte:
L’ estratto del casellario delle imprese, si segnala che il documento è indispensabile ai fini della dimostrazione da parte dell’operatore economico dell’assenza delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e 95 del Codice appalti. Si precisa inoltre che, ai sensi dell’art. 21.4 del disciplinare di gara, “l’aggiudicazione è disposta all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente disciplinare di gara (tra cui rientra anche il documento in oggetto) ed è immediatamente efficace. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede all’esclusione e alla segnalazione ad ANAC”.
Ai sensi dell’art. 1, comma 1, dell’Allegato II.3 al Codice appalti, il rapporto sulla situazione del personale ai sensi dell’art. 46 del Codice delle pari opportunità (d. lgs. n. 198/2006) va prodotto solo da parte delle aziende che occupano più di 50 dipendenti. Tuttavia, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del medesimo Allegato, le aziende che occupano un numero pari o superiore a 15 dipendenti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, “ sono tenuti a consegnare alla stazione appaltante una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni e in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta”.
Cordiali saluti
Buonasera,
abbiamo caricato anche il modulo DGUE in formato pdf, potete compilare quello.
Cordiali saluti